I NOVECENTO
ORCHESTRA FILARMONICA DI MONTECARLO
ORCHESTRA JAZZ DELLA SARDEGNA
ADRIA
ANGUILLARA VENETA
BARI
BOLOGNA
CATANIA
CIAMPINO
FERMO
FERRARA
GENOVA
IMPERIA
L'AQUILA
LA ROQUE D'ANCÉRON
LAMEZIA TERME
LATINA
LIVORNO
LONDRA
LUCCA
MILANO
MONTEPULCIANO
NAPOLI
NEW YORK
NUORO
PADOVA
I FIATI DI PARMA
PARMA
PERGINE VALSUGANA
PESARO
PRATO
REGGIO EMILIA
ROMA
SANT'ANNA ARRESI
SASSARI
SOUTHAMPTON
TARANTO
TERNI
TORINO
TORTONA
VENEZIA
VALLE D'ISTRIA
VIETRI SUL MARE
VENEZIA

Formazione avanzata per la Musica e lo Spettacolo

I NUOVI ORIZZONTI FORMATIVI

Gli scenari della formazione iniziale e continua degli insegnanti non si basano più su un unico centro erogatore di cultura, ma su reti policentriche, all'interno delle quali i valori culturali e formativi vengono ripensati e ridistribuiti in più direzioni. Uno dei modelli più interessanti addottati dalle Università, così come da altre strutture educative pubbliche e private, consiste nella creazione di servizi personalizzati per una fascia di utenza ben definita. La difficoltà nel gestire tutti gli aspetti della formazione a distanza e online ha portato molte Università del mondo ad optare per un modello cooperativo, ovvero per alleanze tra più enti in collaborazione con strutture private.

I NUOVI AMBITI Un attento esame comparativo dei recenti documenti del M.I.U.R. Istruzione testimonia un graduale riconoscimento del valore culturale ed educativo del cinema e la conseguente opportunità di iniziative formative in tale ambito. Nasce così un Progetto - Ricerca in grado di rispondere a questo bisogno costruttivo ed alla necessità di codificare e riqualificare saperi vecchi e nuovi. L'ambito della ricerca del progetto FORMS riguarda, infatti, settori di estrema rilevanza culturale ed economica quali: cinema, teatro e televisione.

Docenti d'eccellenza

Manuel De Sica: Figlio d'arte, ha composto musica prevalentemente per il cinema, televisione e teatro, ricevendo anche una nomination all'Oscar.

Maurizio Fabrizio: Compositore ed arrangiatore delle più importanti canzoni d'autore del panorama italiano.

Massimiliano Pani: Produttore e arrangiatore di successo, ha conseguito ottimi risultati di pubblico e critica grazie ai pezzi scritti ed arrangiati per la cantante Mina.

Giusto Pio: Con Franco Battiato inizia una collaborazione musicale tra le più prolifere ed interessanti dei primi anni '90.

Staff Supervisione Ernesto Guidorizzi Adriana Guarnieri Coordinamento Massimo Ferigutti Team di ricerca intervenuto Nicola Cisternino Edoardo Dal Borgo Giuseppe Dittadi Francesca Pedrazza Gorlero Boris Maffezzoli Daniele Paolin Silvio Relandini Programma Inizio ore 11.00

Quando e dove si terra la presentazione?

Il 17 gennaio 2003 alle ore 11.00 presso Palazzo Giovanelli a Venezia, sede della SSIS Veneto Palazzo Giovanelli S. Croce 1681/A 30135 Tel 0412759138 fax 041 2759134

Introduzione ai lavori del Direttore della SSIS del Veneto: Prof. Umberto Margiotta Univirtual: uno spazio collaborativo; Prof. Domenico Corcione Formazione continua e comunità di pratica: dott. Massimiliano Costa Il progetto "Didattica del linguaggio Teatrale, Cinematografico e Televisivo": Prof. Massimo Ferigutti Dott. Silvio Relandini Dibattito Conclusioni Conferenza stampa ore 15.00

PERCHE'? la "DIDATTICA DEL LINGUAGGIO TEATRALE; CINEMATOGRAFICO E TELEVISIVO"

Ogni attività nel tempo ha subito evoluzioni determinate dagli strumenti che la ricerca scientifica ha messo a disposizione. Gli ultimi decenni hanno prodotto cambiamenti realmente significativi, dovuti in particolare all'impiego delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Il progetto intende mettere a punto nuove metodologie didattiche in grado di rendere l'innovazione tecnologica uno strumento al servizio di professioni antiche o emergenti. Il mercato del lavoro richiede infatti un'alta specializzazione, che spesso non trova riscontro nei programmi dei normali corsi di studio. La complessità degli strumenti e, talvolta, la resistenza culturale al loro apprendimento confinano la risorsa informatica al ruolo di semplice mezzo, il cui utilizzo viene spesso relegato ad un tecnico specializzato. L'idea del progetto è quella di colmare la distanza fra due mondi apparentemente così diversi, mettendo la tecnologia direttamente a servizio dell'arte, senza intermediazioni. All'artista si vuole dare la possibilità di muoversi autonomamente nell'universo tecnologico, sfruttandone le potenzialità creative e produttive, per acquisire una professionalità qualitativamente superiore.

PUNTI DI FORZA Sulla base di queste considerazioni si sviluppa il progetto FORMS, orientato a rendere suoi punti di forza: La formazione di docenti e di figure professionali altamente qualificate. La formazione di docenti e di figure professionali diversamente abili. La formazione di docenti di scuole di ogni ordine e grado, che educhino ad una cultura dell'immagine, anche in senso analitico e critico. L'utilizzo di tecnologie avanzate per facilitare l'apprendimento e le successive realizzazioni pratiche. L'esperienza diretta di docenti di fama internazionale

OBIETTIVI STRATEGICI Il progetto FORMS utilizza i suoi punti di forza per raggiungere obiettivi specifici e mirati: La definizione di metodologie didattiche e tecnologie che arricchiscano le professionalità formative elevandole ai livelli di alta qualificazione richiesta dal mercato del lavoro. La generalizzazione del modello applicativo sviluppato con il progetto FORMS agli ambienti educativi, e il conseguente coinvolgimento di un alto numero di insegnanti ed educatori. La diffusione ed un più consapevole utilizzo delle nuove tecnologie informatiche e multimediali nelle istituzioni scolastiche formative e un più ampio uso di queste come strategie didattiche. Divenire il punto di riferimento per azioni di long life learning sui temi trattati. Promuovere l'incontro tra le esigenze della domanda del mercato del lavoro e l'offerta formativa e professionale. Certificare competenze professionali che necessitano e meritano di codificazione. Dare nuovo impulso a settori culturalmente ed economicamente importanti, esplicitandone metodi e programmi di ricerca formativi che costruisca professionalità qualitativamente sempre più competitive.


UNIVERSITA' CA' FOSCARI DI VENEZIA SCUOLA INTERATENEO DI SPECIALIZZAZIONE PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DEL VENETO BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI ALTA QUALIFICAZIONE UNIVERSITARIA NELLA "DIDATTICA DELLA MUSICA, CINEMA E TELEVISIONE" Art.1 - Profilo del Corso di Alta Qualificazione E' attivato dalla Scuola Interateneo di Specializzazione un Corso di Alta Qualificazione sulla "Didattica della musica, cinema e televisione" Art. 2 - Obiettivi del Corso La scuola italiana ha trascurato come è noto l'arte musicale lasciando un vuoto nella sensibilità soprattutto giovanile. Il Corso si propone di valorizzare uno dei patrimoni più alti della civiltà, proponendo la musica nelle sue relazioni con le altre arti e con i mezzi di divulgazione culturale quali appaiono soprattutto nel presente: il cinema e la televisione. L'attenzione dei giovani si svolge infatti preferibilmente alle immagini in movimento e alle offerte pubblicitarie avanzate dalla televisione. Anche questi due canali potrebbero quindi spalancare l'attenzione e l'interesse alla musica usufruendo oggi la didattica di mezzi informatici sino ad ieri sconosciuti. Un attento esame comparativo di recenti documenti del ministero della Pubblica Istruzione testimonia un graduale riconoscimento del valore culturale e formativo del cinema e della conseguente opportunità, in tale ambito, di iniziative di formazione. Con la direttiva ministeriale del 16 agosto 2000, nr.202, relativamente a obiettivi e azioni riferiti ai curricoli, si esplicita la necessità di un "avvio di nuove aree di intervento specifico (linguaggi non verbali con particolare attenzione alla promozione del linguaggio cinematografico e audiovisivo), fatte salve specifiche iniziative previste da disposizioni particolari" (corsivo dell'autore). All'interno di tale consapevole "riscoperta" del cinema si inserisce l'intervento del Coordinamento della formazione degli insegnanti che, nel dicembre 1999, ha avviato un Piano per la promozione della didattica del linguaggio cinematografico e audiovisivo nella scuola. Il corso ha lo scopo di promuovere nei corsisti due diversi approcci: quello musicologico, storico e teorico, volto a offrire una didattica metodologicamente impostata e in grado di fornire idonei strumenti per l'analisi delle relazioni che intercorrono tra musica e l'immagine; e quello professionale, artigianale, strettamente relativo a una prassi compositiva che vive e si sviluppa all'interno dei vincoli posti dalla produzione e dal linguaggio cinematografico. Art. 3 - Struttura e durata del Corso Il Corso di "Alta Qualificazione" inizierà nel mese di marzo 2003 e terminerà nel mese di giugno 2003 Coerentemente con il quadro psicopedagogico di riferimento, l'iniziativa sarà strutturata secondo la metodologia ILV (Informazione/laboratorio/Verifica), che prevede alcuni momenti teorici (relazioni) e altri di laboratorio, nel corso dei quali i partecipanti svolgeranno esercitazioni e simulazioni.

MANIFESTO DEGLI STUDI ARTICOLAZIONE DIDATTICA Numero Lezioni Ore Note 1 Musica e poesia Prof. Ernesto Guidorizzi 18 Tre giornate non consecutive. 2 Musica e poesia: seminario Prof.ssa Paola Tonussi 6 Una giornata, collocazione non specifica. 3 Musica e cinema M.o Manuel De Sica Prof. Massimo Ferigutti 18 Tre giornate consecutive in comune 4 Musica e televisione M.o Massimiliano Pani Prof. Massimo Ferigutti 6 Una giornata, collocazione non specifica, ma dopo le lezioni di De Sica e Ferigutti 5 Regia cinematografica M.o Carlo Lizzani, M.o Manuel De Sica Prof. Massimo Ferigutti 6 Una giornata, collocazione non specifica. NUMERO LABORATORI DI APPROFONDIMENTO ORE NOTE 1 **Maestro Manuel De Sica Corso di musica applicata sulla musica da film 12 Due giornate consecutive, collocazione non specifica. 2 *Maestro Massimiliano Pani Corso di musica applicata sui Jingle pubblicitari 12 Due giornate consecutive, collocazione non specifica 3 *Maestro Maurizio Fabrizio Corso di musica applicata sull'orchestrazione e arrangiamento musicale 12 Due giornate consecutive, collocazione non specifica 4 *Maestro Giusto Pio Corso di musica applicata sulla canzone d'autore 12 Due giornate consecutive, collocazione non specifica in comune con Ferigutti 5 Team di Ricerca Prof. Massimo Ferigutti Dott. Silvio Relandini Prof. Nicola Cistermino Laboratorio di sperimentazione didattica della musica per film 30 Un gruppo di lezioni in comune con i docenti e gli Ospiti-Esperti Laboratorio di informatica musicale 24 Tre giornate non consecutive *Sarà a disposizione un'Aula di Informatica Musicale (in collaborazione con "Intel" e "Midiware") con la presenza di un docente **Le partiture, con successiva esecuzione saranno affidate ad un organico del Conservatorio di Rovigo (in collaborazione con "Roland Italy") Coordinamento: Prof. Francesco Rizzoli Direzione musicale: Maestro Stefano Celeghin 4 - Organizzazione didattica, scientifica e amministrativa del Corso La Direzione didattica ed amministrativa del Corso è presso la sede della Scuola Interateneo di Specializzazione per la Formazione degli insegnanti della scuola secondaria del Veneto, Campo S.Zandegolà, S.Croce n.1681/a, 30135 Venezia.

Il corso è diretto dal Prof. Ernesto Guidorizzi. Il Responsabile dell'organizzazione scientifica è il Prof. Guidorizzi. Il Responsabile dell'organizzazione didattica è il Prof. Massimo Ferigutti. Il Responsabile dei laboratori è il sig. Giuseppe Dittadi Il collegio dei docenti, oltre che dal direttore è composto dai docenti e dai collaboratori che cooperano alla sua realizzazione: Ernesto Guidorizzi Università Ca'Foscari - Docente II Fascia Massimo Ferigutti SSIS Veneto Paola Tonussi SSIS Veneto Ruggero Ferro Università di Verona - Docente I Fascia Guarnieri Adriana Università Ca'Foscari - Docente I Fascia La struttura organizzativa e culturale del corso è la seguente: " Il Comitato Scientifico: nominato dal Direttore del corso, è composto da tre docenti scelti dal Direttore tra coloro che costituiscono il Collegio dei docenti del corso. E' incaricato di definire le strategie del corso e di modificare o integrare bando e il manifesto degli studi; " Il direttore del corso: ha la responsabilità del corso stesso, e degli atti e delle persone in esso coinvolte; " Il responsabile dell'organizzazione scientifica del corso: è responsabile del progetto culturale, della sua utilizzazione in campo didattico e della selezione dei docenti; " Il responsabile dell'organizzazione didattica del corso: è responsabile della gestione del corso e del suo coordinamento; " Il direttore tecnico: è responsabile del funzionamento dei laboratori; " La segreteria amministrativa. Art. 5 -Requisiti di ammissione Il numero dei posti complessivamente disponibili è fissato in 90. Il numero minimo dei posti è fissato in 70. Qualora non venisse raggiunto il numero minimo programmato il Corso non verrà attivato. I titoli di studio conseguiti all'estero dovranno essere esaminati dal Comitato Scientifico, con funzione di Commissione salutatrice, che potrà riconoscerli equivalenti ai fini dell'ammissione. Nel caso il numero superasse il numero previsto, il Comitato Scientifico, con funzioni di Commissione selezionatrice dei candidati, terrà conto, ai fini della selezione, dei titoli e del Curriculum Vitae dei candidati Al Corso di formazione possono accedere cittadini Italiani o della Comunità Europea in possesso dei seguenti requisiti: - musicisti senza titolo di studio che hanno svolto e svolgono validi lavori di musica applicata. - operatori e animatori musicali; - operatori di produzioni multimediali; - insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado; - insegnanti di conservatorio; - diplomati al conservatorio (in qualsiasi strumento musicale) o presso istituti musicali legalmente riconosciuti ; - compositori; - studenti di conservatorio o presso istituti musicali legalmente riconosciuti ; Art. 6. Modalità di ammissione ed iscrizione Per l'ammissione al Corso di formazione i candidati dovranno presentare alla Segreteria della Scuola Interateneo di Specializzazione per la Formazione degli insegnanti della scuola secondaria del Veneto, Palazzo Giovanelli, Campo S. Zandegolà, S. Croce n.1681/a, 30135 Venezia, entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando (farà fede il timbro postale), in una busta contenente la dicitura: Oggetto: "Didattica della musica, cinema e televisione" la seguente documentazione: a) Domanda in carta semplice; b) Curricolo formativo e professionale non superiore a 20 righe - è possibile inviare un brano musicale originale registrato su CD o DVD della durata non superiore a 5 minuti ; c) *Segnalare a quale/i laboratorio/i (vedi "Manifesto degli studi" a pag.2) si intende partecipare come effettivo. d) Tutti i documenti sono in carta semplice. E' ammessa l'autocertificazione della documentazione *La frequenza nei laboratori sarà comunque obbligatoria sia come effettivo che come uditore. Art. 7 - Sede delle lezioni del Corso di formazione Le lezioni si terranno presso la SSIS - Palazzo Giovanelli S. Croce 1681/A 30135 Venezia Art. 9 - Costo del Corso di Formazione La quota di iscrizione al corso è fissata in € 900. art. 10 - Certificato di frequenza e profitto Al termine del Corso di formazione universitaria verrà rilasciato, ai sensi della L. 341/1990, art. 6, comma 2, lettera b) e del D.M. 509/1999, art.3, comma 8, un attestato di frequenza e profitto a coloro che avranno svolto le attività, adempiuto agli obblighi prescritti e superato l'esame finale. Il Direttore della S.S.I.S. Il Direttore del Corso Il Rettore Prof. Umberto Margiotta Prof. Ernesto Guidorizzi Prof. Maurizio Rispoli

Maggiori informazioni si possono trovare sul sito Web: www.univirtual.it (Corsi di formazione avanzata) Oppure telefonando al numero verde 800 904094 o alla segreteria della SSIS tel. 041 2759138